Vai al contenuto

Locazione Turistica NON imprenditoriale: affitti brevi senza partita iva

PassaggioAzione da Fare
📍 1. Dichiarare l’attivitàSegnalazione al Comune ( registrazione alla Regione tramite procedura telematica)
🆔 2. Ottenere il codice CINIl codice identificativo regionale obbligatorio in Italia per avviare una locazione turistica
🛏️ 3. Dotarsi di un contratto scrittoNello shop troverai tutta la documentazione utile incluso il contratto di locazione turistica editabile
📝 4. Registrare gli ospiti su Alloggiati WebPrevia richiesta online al portale della Polizia (questura)
💸 5. Dichiarare i redditi e scegliere il regime fiscaleNormalmente si opta per la cedolare secca al 21% , sul primo immobile.

Come avviare una locazione turistica non imprenditoriale

Affitti brevi senza partita IVA

Se ti stai chiedendo “Cosa fare per affittare casa ai turisti?” sei nel blog giusto.

In questa guida aggiornata al 2025, ti spiegherò passo dopo passo come iniziare a affittare casa per brevi periodi in Italia in forma non imprenditoriale, evitando sanzioni e massimizzando i guadagni. Ti aiuterò a capire:

  • Cos’è una locazione turistica non imprenditoriale
  • Quali sono gli adempimenti fiscali
  • Quali portali utilizzare (Airbnb, Booking, Misterbnb, VRBO…)
  • Come attrarre turisti italiani e stranieri
  • Perché acquistare il best seller su Amazon 📘 Affittare casa ai turisti in Italia
locazione turistica non imprenditoriale

Cos’è la locazione turistica Non imprenditoriale?

La locazione turistica non imprenditoriale è un contratto di affitto breve (<30 giorni per soggiorno), stipulato da un privato, senza necessità di Partita IVA. È regolata dal Codice Civile e dal DL 50/2017 e non comporta l’erogazione di servizi tipici di un’attività imprenditoriale (colazione, reception, pulizia giornaliera…).

✅ Adatta per chi vuole affittare un appartamento, una seconda casa o una stanza anche saltuariamente senza necessità di partita IVA.

locazione turistica non imprenditoriale obblighi

Sebbene cerchi di condensare in un articolo tutto quello che serve per avviare una locazione turistica non imprenditoriale: obblighi e pubblicità su siti come Airbnb, se fai sul serio, ti suggerisco l’acquisto del mio manuale pratico di ben 140 pagine per iniziare senza errori seguendo passo-passo ogni dettaglio pratico che ti spiego, nel giusto ordine (con esempi di fac simili di ricevute e contratti di locazione che dovrai redigere e tutte le checklist con la dotazione obbligatoria per evitare multe). Il manuale pratico lo puoi 👉 Acquistare su Amazon

affitti brevi italia

Affittare casa ai turisti in Italia libro

Il prezzo originale era: 19,97 €.Il prezzo attuale è: 12,97 €.

Affittare casa ai turisti in Italia: procedura, normativa, siti migliori Se ti stai chiedendo “voglio affittare la mia casa, crearmi una rendita ma come faccio a capire da dove cominciare?” Il mio manuale pratico è quello che fa per te. Un manuale che NON offre consigli astratti ma una vera e propria guida, che ti indica…

Locazione turistica non imprenditoriale obblighi

Iniziare nel settore degli affitti brevi nel 2025 in Italia presenta nuove opportunità ma richiede un’attenta comprensione e adeguamento alle nuove normative. Vediamole nel dettaglio:

locazione turistica non imprenditoriale airbnb

1. Locazione turistica non imprenditoriale e Codice Identificativo Nazionale (CIN)

La novità più importante per il 2025 è l’obbligatorietà del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per ogni immobile destinato a locazioni brevi.

  • Cos’è il CIN: È un codice alfanumerico univoco che identifica l’immobile. Dal 1° gennaio 2025, ogni immobile adibito a locazioni brevi (durata non superiore a 30 giorni) o a fini turistici (anche per una sola stanza) deve essere registrato nella Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR) per ottenerlo.
  • Dove esporlo: Il CIN deve essere esposto all’esterno dello stabile e indicato in ogni annuncio, su qualsiasi piattaforma (Airbnb, Booking.com, ecc.).
  • Sanzioni: La mancata esposizione del CIN negli annunci comporta sanzioni da 500 a 5.000 euro, mentre l’assenza del CIN per l’immobile può comportare multe da 800 a 8.000 euro.
  • Come ottenerlo: Il CIN si richiede tramite il Portale Telematico del Ministero del Turismo (MITUR). Le regioni che avevano già un Codice Identificativo Regionale (CIR) continueranno a rilasciare nuovi CIR, che verranno poi riconvertiti in CIN entro sette giorni.

2. Locazione turistica non imprenditoriale e requisiti di sicurezza dell’immobile

Dal 2025, gli immobili destinati agli affitti brevi devono essere dotati di specifici dispositivi di sicurezza:

  • Estintori portatili a norma: Devono essere posizionati in punti accessibili e visibili.
  • Rilevatori di monossido di carbonio e gas combustibili: Obbligatori per la sicurezza degli ospiti.
  • Dichiarazione di conformità degli impianti tecnici: (elettrici, termici, gas) deve essere redatta da un tecnico abilitato (non è accettata l’autocertificazione generica).

Correlato: elenco dotazioni casa vacanze

affitto casa arredata cosa deve esserci
locazione turistica non imprenditoriale obblighi

3. Locazione turistica non imprenditoriale e la Cedolare Secca

  • Regime fiscale: I redditi derivanti dagli affitti brevi sono assoggettati all’imposta sostitutiva della cedolare secca.
  • Aliquote:
    • 21% per il primo immobile locato brevemente.
    • 26% a partire dal secondo immobile locato brevemente (fino a un massimo di quattro immobili).
  • Limite dei 4 immobili: Se affitti più di quattro immobili con contratti brevi, l’attività è considerata imprenditoriale e sei obbligato ad aprire una Partita IVA con un codice ATECO specifico.
  • Dichiarazione dei redditi: I dati relativi alle locazioni brevi devono essere trasmessi all’Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno dell’anno successivo alla conclusione del contratto. Nel Modello Redditi PF 2025 è stata inserita una nuova Sezione del Quadro RB per l’indicazione del CIN.
  • Tassa di soggiorno: Se prevista dal Comune, è obbligatorio riscuotere la tassa di soggiorno dagli ospiti e versarla alle casse comunali. Le tariffe variano a seconda del Comune e del tipo di struttura.

4. locazione turistica non imprenditoriale obblighi

Comunicazione degli ospiti alla Questura:

  • È un obbligo fondamentale. Dovrai registrarti presso la Questura competente e inviare telematicamente i dati di ogni ospite.

Potrebbe esserti utile: comunicazione ospiti questura.

locazione turistica ricevuta e contratto di locazione

  • Contratto di locazione: È obbligatorio anche per soggiorni inferiori a 30 giorni. Deve contenere dati delle parti, importo, durata e modalità di pagamento. Se il contratto supera i 30 giorni, deve essere registrato entro 30 giorni dalla stipula e non rientra più nella categoria delle locazioni brevi agevolate fiscalmente.
  • Ricevuta fiscale: Obbligatoria per i pagamenti in contanti (con marca da bollo da 2 euro su importi superiori a 77,47 euro). Non richiesta per pagamenti elettronici, salvo richiesta dell’ospite.
contratto affitto cedolare secca

Locazione turistica non imprenditoriale obblighi e regolamenti condominiali

Presta attenzione a eventuali regole condominiali che possano influire sulla tua attività (es. orari del silenzio, uso degli spazi comuni).

5. Scegliere la Piattaforma e il Channel Manager

  • Piattaforme di prenotazione: Le più comuni sono Airbnb, Booking.com, Expedia, Vrbo. È fondamentale inserire il CIN in ogni annuncio pubblicato.
  • Channel Manager: Se pensi di gestire più annunci su diverse piattaforme e sincronizzare calendari e prezzi, valuta un channel manager. Tra i più quotati si segnalano Smoobu, Holidu, Avaibook, Avantio, Octorate. Questi strumenti aiutano a evitare overbooking e a ottimizzare la gestione di più proprietà: non consigliati per gestire un solo immobile.

6. Locazione turistica non imprenditoriale anche senza Partita IVA: gestione dell’Attività

  • Occasionalità vs. Impresa: Fino a 4 immobili locati con contratti brevi, puoi operare come persona fisica senza Partita IVA, beneficiando della cedolare secca. Oltre questo limite, l’attività è considerata imprenditoriale e richiede l’apertura della Partita IVA.
  • Servizi accessori: Puoi offrire servizi accessori come pulizia (solo a inizio e fine soggiorno), Wi-Fi, biancheria. È cruciale distinguere questi da servizi turistici veri e propri (es. colazione, tour guidati) che potrebbero far configurare l’attività come imprenditoriale.
  • Gestione diretta o professionale: Puoi gestire l’immobile autonomamente o affidarti a società di gestione specializzate (property manager) che si occupano di tutti gli aspetti, dalla prenotazione alla fiscalità. Questo può essere vantaggioso per chi non ha tempo o esperienza.
  • Assicurazione: Se l’attività è gestita in forma imprenditoriale (con Partita IVA), dal 31 marzo 2025 è obbligatoria una polizza contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Per i privati, non è un obbligo, ma è sempre consigliabile valutare una polizza assicurativa per proteggere l’immobile e tutelarsi da eventuali danni causati dagli ospiti.
  • Tassa di soggiorno

Affittare casa: come iniziare:

  • Formati e informati: Le normative sugli affitti brevi sono in continua evoluzione. Tieniti aggiornato consultando fonti ufficiali (Ministero del Turismo, Agenzia delle Entrate), siti e blog specializzati come questo che stai leggendo.
  • Pianificazione: Valuta attentamente la domanda nella tua zona, la concorrenza e i costi iniziali (adeguamento dell’immobile, dotazioni di sicurezza).
  • Qualità dell’ospitalità: Un’ottima esperienza per gli ospiti si traduce in recensioni positive e maggiore visibilità, aumentando le possibilità di successo.

Il 2025 segna un passo verso una maggiore regolamentazione e professionalizzazione del settore degli affitti brevi. Adeguandosi alle nuove regole, si può operare con maggiore sicurezza e competitività.

Come affittare casa ai turisti stranieri

Analizza il tuo target

Correlati: come attirare i turisti francesi

Dove pubblicizzare la tua locazione turistica

Ecco i migliori siti per affittare casa ai turisti, in Italia e all’estero:

PortaleVantaggi
🏡 AirbnbIntuitivo, amato dagli stranieri
🧳 BookingAlta visibilità, ideale per zone turistiche
🌈 MisterbnbOttimo per pubblico LGBTQ+ e gay-friendly
🏖️ VrboTarget famiglie e case di livello
Siti come AirbnbLista di siti per pubblicizzare casa
✨ Instagram / FacebookOttimo per visibilità locale e branding personale

Vuoi iniziare oggi? Investi nella tua formazione 👉 Acquista qui il manuale pratico con più di 200 recensioni positive su Amazon.

Come scrivere un annuncio che converte

Ecco cosa NON deve mancare:

  • 📸 Foto ben illuminate (esterni, dettagli, zona giorno e notte)
  • 📝 Titolo coinvolgente: “Appartamento romantico con vista sul lago”
  • 🎯 Descrizione chiara con punti di forza: aria condizionata, self check-in, fermata bus vicina
  • 🧑‍💼 Profilo host completo e affidabile

📘 Per approfondire: Guida completa su Amazon

👉 “Affittare casa ai turisti in Italia”
Una guida passo-passo per iniziare da zero anche senza esperienza. Include:

✅ Fac simile ricevute e contratto turistico
✅ Checklist adempimenti
✅ Tabelle tasse, bonus, regole regionali, siti migliori in cui pubblicizzare casa

La locazione turistica non imprenditoriale è la formula ideale per chi vuole iniziare ad affittare casa ai turisti in modo semplice, legale e redditizio.

Investire 1 ora nella tua formazione può fare la differenza tra successo e multe salate.

📚 Inizia con il piede giusto: leggi il sommario della guida su Amazon


Se hai trovato utile questa guida, condividila e aiutami a farla arrivare a chi vuole iniziare il proprio business turistico in Italia 🇮🇹. Hai domande? Lascia un commento o contattami.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *