Come richiedere il CIN? Come esporre il CIN? Codice identificativo nazionale come richiederlo. Cin affitti brevi come richiederlo. Codice identificativo affitti brevi come richiederlo. Targhetta cin affitti brevi.
Il Ministero del Turismo ha annunciato l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) entrato in vigore dal 1° gennaio 2025. Come indicato nelle FAQ ministeriali, dal 2 gennaio 2025, si rischiano sanzioni per il mancato ottenimento, esposizione e pubblicazione del CIN. L’obbligo riguarda anche i dispositivi di sicurezza richiesti dall’art. 13-ter del DL 145/2023.
È fondamentale dotare l’immobile dei dispositivi di sicurezza richiesti per ottenere il CIN, in quanto sarà necessario autocertificarne la presenza. Inoltre, Airbnb, non accetterà gli annunci sprovvisti di tale codice.
Come richiedere il CIN?
Codice identificativo nazionale come richiederlo
Per ottenere il Codice Identificativo Nazionale per affitti brevi, case vacanze, locazioni turistiche non imprenditoriali e strutture ricettive, segui questi passaggi:
- Visita il sito ufficiale: https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/
- Clicca su “Ottieni CIN” all’interno della piattaforma BDSR del Ministero del Turismo.
- Accedi utilizzando SPID o CIE.


È importante sapere che, al momento, il CIN può essere richiesto solo da chi è già in possesso del Codice Identificativo Regionale (CIR). Pertanto, le nuove strutture dovranno prima ottenere il CIR per procedere con la richiesta del CIN.
Se sei digiuno dell’argomento, ti consiglio il mio manuale pratico per seguire in modo corretto l’iter burocratico per avviare una locazione turistica in Italia, secondo normativa. Vai a questa pagina e scarica l’estratto gratuito. Un piccolo investimento per iniziare al meglio.
Codice Ateco prevalente e secondario?
DA SAPERE: Durante la procedura quando chiede di inserire il codice Ateco prevalente e secondario, sappi che se affitti casa come locazione turistica non imprenditoriale (senza partita IVA), dovrai inserire “assente”.
Dove e come esporre il CIN?
Targhetta cin affitti brevi
Il CIN deve essere visibile sia sugli annunci online che fisicamente presso l’immobile. È necessario riportarlo su tutti i portali di intermediazione, come Airbnb, e posizionare una targhetta identificativa all’esterno della casa (zona citofono).
Il CIN per affitti brevi è obbligatorio?
Il CIN è obbligatorio per tutte le strutture ricettive e per gli immobili in locazione breve o turistica, comprese quelle non imprenditoriali già dotate di codice regionale (CIS, CIR o altra dicitura). Per evitare sanzioni, è fondamentale richiederlo prima di iniziare ad ospitare, seguendo la procedura indicata sul sito del Ministero del Turismo.
Durante la fase transitoria, chi è già in possesso di un codice regionale può esporre entrambi i codici (regionale e nazionale) all’esterno dell’immobile. In talune regioni è obbligatorio esporli entrambi.
Cosa succede se affitto casa senza CIN?
L’affitto di una casa senza richiedere il CIN o senza esporlo correttamente comporta sanzioni. La multa per chi non possiede il CIN varia da 800 a 8.000 euro. Inoltre, la mancata esposizione del codice identificativo all’esterno dell’immobile o sugli annunci online comporta una sanzione da 500 a 5.000 euro.
Per chi desidera regolarizzarsi ed evitare problemi, è consigliabile seguire le procedure indicate e, se necessario, affidarsi a strumenti utili per la gestione della locazione turistica.
Per evitare sanzioni, è necessario richieder il CIN sul sito del Ministero del Turismo prima di iniziare ad ospitare. Visto che la procedura è facile e veloce, è meglio farla il prima possibile. Se vuoi regolarizzarti e non sai da che parte iniziare, valuta l’acquisto del mio manuale:
Approfondisci:
- Tutte le Novità affitti brevi
- Airbnb dal 2025 rimuoverà gli annunci sprovvisti di CIN
- Elenco checklist dotazione casa vacanza e locazioni turistiche
- Quale estintore per affitti brevi?
- Dove esporre la targhetta locazione turistica?
- Targhetta CIN locazione turistica | Targhe affitti brevi13,99€
- Prodotto in venditaRilevatore di Gas idoneo per affitti breviIl prezzo originale era: 29,00 €.26,00€Il prezzo attuale è: 26,00 €.
- Rilevatore gas e monossido di carbonio a norma di legge30,00€
- cassetta pronto soccorso casa vacanze | Airbnb69,90€
- Estintore per casa vacanze e locazioni turistiche41,00€
Moira ho altre domande, a chi posso chiedere? Per maggiori info, visita il sito del Ministero del Turismo.