Ministero del turismo CIN
Il Ministero del Turismo ha annunciato che l’obbligo del Codice identificativo nazionale, parte dal 1° gennaio 2025. Come si attesta nelle FAQ del ministero, dal 2 gennaio 2025si è suscettibili di sanzione per mancato ottenimento, esposizione e pubblicazione del CIN. L’obbligo si estende anche ai dispositivi di sicurezza sanciti dalle altre disposizioni contenute nell’art. 13-ter del DL 145/2023.
Rammento di dotare casa con i dispositivi di sicurezza entro il 1 gennaio 2025, come richiesto durante la seguente pratica di assegnazione del CIN (dovrai autocertificare di possederli). Airbnb nel corso del 2025 rimuoverà o non accetterà gli annunci sprovvisti del Codice identificativo nazionale.
Poco tempo?
Hai fretta? Salva le liste “dotazione casa e fornitura utile” nella pagina dedicata. Scopri i “best buy” selezionati.
Vedi liste dotazione casaProcedura telematica di assegnazione del CIN
Passi per ottenere il CIN codice identificativo nazionale per affitti brevi, casa vacanze, locazioni turistiche non imprenditoriali, strutture ricettive…
- Visita il sito: https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/
- Clicca “ottieni CIN” sulla piattaforma (BDSR) Banca dati strutture ricettive del Ministero del Turismo come puoi vedere nell’immagine seguente.
- Accedi con SPID o CIE.
Attenzione: il CIN è obbligatorio e, al momento, può essere richiesto solo se si è già in possesso del Codice identificativo regionale. Le nuove strutture dovranno, pertanto, ottenere il CIR prima di procedere con la richiesta del CIN.
Se sei digiuno dell’argomento, ti consiglio il mio manuale pratico per seguire in modo corretto l’iter burocratico per avviare una locazione turistica in Italia, secondo normativa. Vai a questa pagina e scarica l’estratto gratuito. Un piccolo investimento per iniziare al meglio.
Potrebbe esserti utile: DOTAZIONE OBBLIGATORIA AFFITTI BREVI
Ministero del turismo CIN homepage
Ecco uno screenshot della homepage del Ministero del Turismo dove ottenere il CIN. Il secondo banner “RICERCA PIN” lo utilizzerai se non ricevi la famosa email con il CIN, se hai fatto correttamente la procedura.
Ministero del turismo CIN accedi con autenticazione
Per ottenere il CIN è necessario che tu abbia SPID o CIE.
Codice Ateco secondario locazione turistica non imprenditoriale
Quale codice Ateco indicare per locazione turistica?
DA SAPERE: Durante la procedura quando chiede di inserire il codice Ateco prevalente e secondario, sappi che se affitti casa come locazione turistica non imprenditoriale, dovrai inserire “assente”.
Dove esporre il CIN affitti brevi?
Scrivi il CIN su annunci, siti di intermediazione, come Airbnb, e poni una targhetta identificativa simile a questa, all’esterno della casa o dello stabile in cui è collocato l’appartamento. Il CIN dovrà essere ben visibile su tutti gli annunci online e all’esterno della struttura (zona citofono).
Ad ogni modo, se non pervengono novità a riguardo o ci sono chiare direttive regionali sulle misure e dimensioni della targhetta, si può semplicemente porre un adesivo, con il codice, sul citofono esterno.
Ministero del turismo CIN quando diventa obbligatorio?
Il CIN ovvero il codice identificativo nazionale del Ministero del Turismo è obbligatorio per tutte le strutture ricettive e gli immobili in locazione breve o turistica in Italia anche quelle NON imprenditoriali e già munite con il codice regionale CIS, CIR o altra dicitura.
Per evitare sanzioni, è necessario richieder il CIN sul sito del Ministero del Turismo entro il 1 gennaio 2024. Visto che la procedura è facile e veloce, è meglio farla il prima possibile.
Chi già avesse il codice regionale, in fase sperimentale e fintanto che la “transizione” non termina e ci diano informazioni più concrete, è meglio esporre entrambi i codici all’esterno di casa (regionale e nazionale).
Cosa succede se affitto casa senza CIN?
Se affitti casa senza richiedere o semplicemente senza esporre il CIN fuori dal cancello di casa, sei sanzionabile. In caso di assenza del Cin, la sanzione va da 800 a 8.000 euro.
Attenzione! Non è sufficiente ottenere il CIN, i proprietari di immobili in affitto a breve termine devono esporre il codice identificativo (Cin) all’esterno dell’edificio e sui portali online. In caso di mancata esposizione o di esposizione errata, la sanzione parte da 500 a 5.000 euro. Se vuoi regolarizzarti e non sai da che parte iniziare, valuta l’acquisto del mio manuale:
Affittare casa ai turisti in Italia libro
Se ti stai chiedendo “voglio affittare la mia casa, crearmi una rendita ma come faccio a capire da dove cominciare?” Il mio manuale pratico è quello che fa per te. Un manuale che NON offre consigli astratti ma una vera e propria guida, che ti indica punto per punto come procedere e soprattutto dove reperire le…
Non perdere tempo! Il CIN è obbligatorio per legge. Occhio alle sanzioni: multe per chi non rispetta le nuove regole.
1
Questo testo è tratto dal Manuale “Affittare casa ai turisti in Italia: procedura, normativa, siti migliori”. Oltre 250 recensioni positive!
Lo puoi acquistare in formato PDF stampabile oppure Kindle o cartaceo su Amazon.
2
Per gestire la contabilità in modo ordinato, puoi utilizzare le ricevute fiscali numerate in modo da rendere tutto più semplice per la felicità del tuo fiscalista.
Queste ricevute sono idonee anche per la tassa di soggiorno.
3
Tra i documenti più utili per gestire gli affitti brevi c’è il tris: contratto, ricevuta d’affitto e modulo per la raccolta dati ospiti. Anche un Kit con le regole della casa: brevi, chiare e concise, è utile per fare in modo che gli ospiti sappiano cosa ti aspetti da loro.
Approfondisci:
- Tutte le Novità affitti brevi
- Airbnb dal 2025 rimuoverà gli annunci sprovvisti di CIN
- Elenco checklist dotazione casa vacanza e locazioni turistiche
- Quale estintore per affitti brevi?
- Rilevatore di Gas idoneo per affitti brevi29,00€
- Rilevatori monossido di carbonio affitti brevi39,00€
- Prodotto in venditacassetta pronto soccorso casa vacanzeIl prezzo originale era: 24,90 €.19,90€Il prezzo attuale è: 19,90 €.
- Prodotto in venditaEstintore per casa vacanze e locazioni turisticheIl prezzo originale era: 45,00 €.43,00€Il prezzo attuale è: 43,00 €.
Moira ho altre domande, a chi posso chiedere? Per maggiori info, visita il sito del Ministero del Turismo.