Guida digitale per ospiti. Libro di benvenuto digitale casa vacanze, B&B, affitti brevi. Guida per gli ospiti case vacanze. Manuale della casa Airbnb, Booking, VRBO… creare una guida digitale per ospiti personalizzata con tutti i tuoi consigli di viaggio e informazioni utili.
Guida digitale per ospiti Airbnb: libro di benvenuto affitti brevi
Se sei un host e ricevi prenotazioni dirette o affitti casa su piattaforme come Airbnb, Booking e similari, fornire una guida digitale per gli ospiti è un modo efficace per migliorare la loro esperienza, ridurre le domande frequenti e garantire un soggiorno piacevole e senza intoppi.
Questo prodotto che ho creato, è pensato per aiutarti a creare, in pochi minuti, un libro di benvenuto e una guida digitale per ospiti: completa, interattiva e di facile consultazione da condividere anche via chat Airbnb, email, WhatsApp, Telegram, social, link in bio sui social… versione BILINGUE, italiano e inglese, anche per i tuoi ospiti internazionali: viene abbinata a brochure e cartello di benvenuto che puoi stampare aggiungendo un codice da scannerizzare con lo smartphone.
Guarda come funziona la guida digitale per ospiti e come puoi modificarla
Hai visto come funziona? Inquadra il seguente QR CODE e testa, un breve estratto, sul tuo smartphone.

Sommario
1. Perché una guida digitale per ospiti Airbnb?
Una guida digitale è un’ottima soluzione per semplificare la comunicazione con gli ospiti e fornire tutte le informazioni di cui hanno bisogno in un unico posto. Rispetto alle guide cartacee, è più pratica, può essere aggiornata facilmente e permette di inserire elementi interattivi come link verso Google maps, siti web, ristoranti, musei… ed è possibile aggiungere anche brevi video.
Altri vantaggi di un libro di benvenuto digitale sono la possibilità di aggiornare le informazioni in tempo reale e condividere la guida via link o QR CODE.
Come vedi nell’immagine seguente, puoi stampare e lasciare nella locazione solo una brochure o cartello di benvenuto (inclusi) in cui avrai aggiunto il codice della tua guida digitale in modo che i tuoi ospiti la possano scansionare al bisogno.

Una soluzione ecologica e anche minimalista.
2. Guida per gli ospiti delle case vacanze template
Ho usato Canva Pro (servizio a pagamento), per creare questo manuale di casa ma ho fatto in modo di rendere questi modelli accessibili anche a chi vuole usare Canva versione gratuita SENZA pagare l’abbonamento. L’unica cosa che acquisterai, solo una volta (una tantum), sono i 52 modelli/pagine che ho creato, in diversi giorni di lavoro, basandomi sui vari feedback degli ospiti riguardo le loro esigenze e dei vari host che negli anni hanno acquistato i miei prodotti. Tutte le modifiche e le condivisioni con i tuoi guest, sono illimitate.


3. Elementi essenziali da includere nella guida digitale
Per rendere la guida più intuitiva e di facile consultazione, ho usato un design pulito e organizzato ed incluso delle icone per trovare le informazioni “a colpo d’occhio” come puoi vedere nelle seguenti immagini.
Per essere davvero utile, la guida dovrebbe includere:
- Istruzioni dettagliate per raggiungere casa,
- Disposizioni per il check-in e il check-out
- Credenziali Wi-Fi
- Regole della casa
- Numeri di emergenza e informazioni sui dispositivi di sicurezza (obbligatori).
- Raccolta differenziata e gestione rifiuti
- Consigli su ristoranti, attrazioni locali e trasporti
- Suggerimenti per esperienze ed escursioni nei dintorni
- Feedback e richieste di recensioni
Ho aggiunto vari pulsanti, con link cliccabili, in modo che l’ospite abbia accesso a mappe e informazioni extra direttamente dallo smartphone con estrema facilità. Per esempio, nella terza immagine, il link “prenota un Taxi” è generico e adattabile ad ogni località per cui lo puoi lasciare. Dovrai solo inserire le coordinate geografiche di Google maps della tua locazione.



Qualche giorno prima del check-in, invierai, al tuo ospite, il link per accedere alla guida digitale, sarà poi lui/lei a cliccare sulla bandiera preferita per visionare solo la guida informativa nella lingua a lei più consona. Volendo, con questi modelli, puoi creare anche una terza o quarta lingua. In linea di massima, per mia esperienza, la versione bilingue è più che sufficiente.
1. Messaggio di benvenuto
Come puoi vedere nelle immagini seguenti, il messaggio di benvenuto l’ho aggiunto nella pagina “il tuo host” insieme ai contatti. Puoi semplicemente scrivere: “Benvenuti nel nostro appartamento! Speriamo che il vostro soggiorno sia confortevole. Troverete tutto ciò di cui avete bisogno nella nostra guida digitale. Non esitate a contattarci per qualsiasi problema!”
2. Informazioni per il Check-in e il Check-out
- Check-in: Ora di arrivo, istruzioni su chiavi/codici di accesso. Info deposito cauzionale; cosa aspettarsi se si dimenticano oggetti in casa (succede più spesso di quel che si crede).
- Check-out: Orario di partenza, cose da fare prima di partire (es. smaltire i rifiuti, spegnere luci e riscaldamento), restituzione chiavi.
3. Trasporti: come muoversi nella città
Oltre alle info dettagliate per raggiungere casa in auto, bus, taxi… ho aggiunto una pagina utile per semplificare l’organizzazione del viaggio ai tuoi ospiti: troveranno un comodo link per noleggiare l’auto in un sito internazionale fruibile da qualsiasi parte del mondo. Utile per quelle persone che NON raggiungono casa tua con un mezzo proprio.



3. Wi-Fi e guida di casa
- Nome della rete Wi-Fi e password, come risolvere eventuali problemi tecnici (es. riavvio router).
Nelle pagine dedicate al manuale di casa puoi aggiungere info relative all’uso della TV, Netflix, Alexa, climatizzatore, termostato, lavatrice… cosa fare se salta la corrente; dove e come chiudere la valvola dell’acqua (in caso di problemi) ecc…


4. Regole della Casa
Indispensabile una lista con le principale regole per la buona condotta in casa: No smoking, no party, orari di silenzio, politica sugli ospiti aggiuntivi… i testi sono già pre-scritti in italiano e inglese e adattabili per la maggior parte delle strutture ma puoi modificarli come meglio credi.
5. Sicurezza ed Emergenze
- Numeri di emergenza (112, Vigili del Fuoco, Polizia, Farmacia e ospedale più vicino…). Sebbene sia meglio che ti chiamino in caso di emergenze serie, è comunque obbligatorio fornire queste informazioni che dovrai riportare e stampare anche nel cartello di benvenuto da porre ben visibile in casa (consiglio vicino alla porta d’entrata).
- Sicurezza: Dopo alcuni casi che sono balzati alla cronaca, di turisti morti per esalazioni tossiche, è meglio evidenziare, anche nell’annuncio, che la tua casa è sicura e che sei dotato dei dispositivi di sicurezza obbligatori dal 2025. Nella terza immagine, ho già aggiunto tutte le informazioni utili ma eventualmente puoi scrivere dove trovare gli estintori, il kit di primo soccorso e le uscite di emergenza, qualora non fossero già ben visibili.



6. Raccolta Differenziata
Un altro aspetto molto utile, è istruire gli ospiti riguardo la raccolta differenziata con frasi semplici e chiare. A seconda delle disposizioni del tuo comune, potresti voler descrivere dove trovare i cassonetti in strada o i giorni di raccolta, il colore del bidone o le regole per smaltire correttamente i rifiuti. Come vedi nell’immagine, ci sono simboli esplicativi e informazioni brevi che potrai modificare come meglio credi.

7. Consigli su ristoranti
Di seguito un paio di modelli che troverai nella guida digitale. Dovrai solo aggiungere il link verso Google Maps in modo che i tuoi ospiti possano raggiungere facilmente il primo negozio utile, meglio se vicino casa. Ti suggerisco di aggiungere anche un supermercato con orario continuato o marchi di negozi noti all’estero come LIDL (apprezzato dai tedeschi).
Non sottovalutare questa parte della guida digitale che è tanto apprezzata e consultata dagli ospiti. Ecco cosa ho aggiunto:
- Ristoranti consigliati (budget, romantici, locali tipici, stellati, take away, pizzerie…).
- Attrazioni imperdibili (musei, monumenti, parchi).
- Tour gastronomici, enoteche ed esperienze enogastronomiche.
- Dove fare la spesa: lista molto apprezzata dagli ospiti!
Per sostituire le informazioni della guida con quelle della tua città, usa siti come Chat Gpt o Gemini in cui copiare e incollare i prompt (comandi) che ho già scritto per te e troverai nel pdf incluso nel prodotto in vendita.


9. Escursioni
Non possono mancare le pagine della guida di viaggio digitale in cui aggiungere le principali cose da vedere nella tua zona. Ricevere queste informazioni da chi conosce il posto, è molto apprezzato. Io sono sempre ben disposta verso gli host che mi forniscono info utili quando sono in una località e me lo ricordo in fase di recensione!
- Gite di un giorno,
- Attività per famiglie, coppie…
- Prenotazione tour e biglietti online. Ho aggiunto un sito che uso anche nel mio blog di viaggio e che puoi usare anche tu nella tua guida digitale. Per esempio, copia questo link se affitti casa a:
Milano: https://tiqets.tp.st/FTwQwiwm
Roma: https://tiqets.tp.st/2isUavzf
Napoli: https://tiqets.tp.st/2xazINB7
e inseriscilo nel bottone "biglietto"


10. Incentivare le recensioni positive degli ospiti
Ho creato, a fine guida anche una pagina che invita gli ospiti a lasciare una recensione, magari con un messaggio di ringraziamento personalizzato.
In aggiunta, puoi lasciare in casa anche un guestbook cartaceo con pagine che invitano alla scrittura: ho ricevuto numerosi feedback positivi dagli host che l’hanno già acquistato dicendomi che lo usano tantissimo.
Ho creato anche la pagina, molto utile, riguardo il funzionamento del punteggio di Booking visto che votando con le “faccine/smile”, molti ospiti possono sbagliare nel giudizio: magari pensano che il tuo alloggio sia da 8.5, 9 o 10 ma se NON votano con lo smile più sorridente, ti penalizzeranno con un 7.5. Solitamente consapevoli di questo, opteranno per i voto maggiore. Se non usi Booking, puoi tranquillamente cancellare, con un clic, questo modello.
Infine, ho creato la pagina “speriamo di rivedervi presto” ho aggiunto il logo Airbnb e Booking ma tu puoi lasciare solo il tuo numero di telefono o il link verso il tuo sito web. Puoi fornire un piccolo incentivo, come uno sconto per soggiorni futuri se prenotano direttamente con te. Considera che se sono arrivati tramite piattaforme come Airbnb, già non pagando la commissione al sito potrebbero risparmiare parecchio senza che tu debba ridurre il tuo guadagno.



Guida Digitale aggiornamenti
- Controlla una volta l’anno, i link e le informazioni per vedere se sono ancora aggiornati e funzionanti.
- Ottimizza, nel tempo, la guida in base ai feedback ricevuti dagli ospiti sulle informazioni che vorrebbero trovare.
Conclusione
Una guida digitale per ospiti Airbnb è un investimento che migliora l’esperienza del soggiorno, riduce le domande frequenti e favorisce recensioni positive. Con un libro di benvenuto interattivo e guida di viaggio digitale, i tuoi ospiti si sentiranno ben accolti e avranno tutte le informazioni a portata di mano, mentre tu potrai gestire il soggiorno in modo più semplice ed efficiente.
Manuale della casa Airbnb: FAQ – Domande Frequenti
- Come posso condividere la guida digitale con i miei ospiti?
Tramite link, QR code o via chat Airbnb. - Posso includere sconti o partnership locali nel manuale della casa Airbnb?
Certo! Può essere un ottimo modo per offrire un valore aggiunto ai tuoi ospiti.
📌 Vuoi una guida professionale per i tuoi ospiti? Puoi usare i mie modelli pronti all’uso per realizzare una guida digitale per Airbnb, Booking, VRBO… e per prenotazioni dirette.
Guarda tutti i miei modelli, già pronti all’uso, ottimizzati per host italiani e personalizzarli in 10 minuti.
Correlati: Esempi manuali di casa Airbnb | Esempi brochure casa vacanze