Come pubblicizzare una casa vacanze, promuovere casa vacanza su Google, su un blog, sito, Instagram.
Pubblicizzare casa vacanze su Google in modo organico
Per pubblicizzare una casa vacanze su Google in modo organico (quindi senza spendere soldi per gli annunci a pagamento), puoi concentrarti su strategie di SEO (Search Engine Optimization) e marketing. La via più semplice è quella di chiedere di postare contenuti attinenti alla zona in cui affitti casa in blog di viaggi o su siti di attività turistiche locali per ottenere link al tuo sito o verso i tuoi annunci nelle piattaforme che usi (Booking.com ecc…)
Ecco cosa puoi fare per migliorare la visibilità della tua casa vacanze nei risultati di ricerca di Google:
Pubblicizzare casa vacanze in un blog di viaggi
Pubblicizzare una casa vacanze o locazione turistica nelle pagine di un blog di viaggi (tuo e/o di altri) aiuta a rendersi visibile ai motori di ricerca. Perché questo stratagemma funzioni e quindi porti visibilità al tuo alloggio su Google, è necessario che l’articolo sia scritto in un determinato modo e postato su blog attinenti (non blog che trattano di cucina o fai da te, per intenderci).
Guest post per pubblicizzare una casa vacanza
Un articolo pubblicato in un blog ha bisogno di tempo per posizionarsi nella SERP dei vari motori di ricerca (es. Google, Bing…) in modo organico, ma quando l’articolo è ottimizzato SEO per delle specifiche parole chiave di interesse per la struttura (es. dove dormire a Verona, dove soggiornare a Torino…), riesce a captare l’interesse di un “pubblico target” ovvero interessato a cercare un alloggio per quella località in cui ha già deciso di andare. In ambito marketing questo si chiama attrarre “clienti caldi”.
Un blog ha funzioni diverse rispetto a quelle di un classico sito web vetrina e spesso, questi due strumenti, si affiancano in una mirata strategia di marketing: il primo serve a pubblicare diversi articoli che riguardano uno specifico argomento, finalizzati a promuovere servizi, prodotti, località… mentre Il sito web statico presenta, in questo caso, la vetrina della tua casa vacanza o locazione turistica con aggiunta di foto, mappe, prezzi, offerte, vantaggi del tuo alloggio… Il blog serve per portare “traffico”, ovvero clienti, al tuo sito web o annuncio o canale social. Entrambi, sito e blog, devono essere ben strutturati e ottimizzati per portare risultati concreti.
Pubblicizzare annuncio casa vacanze su Booking.com
Se utilizzi piattaforme come Airbnb o Booking.com, ottimizza anche gli annunci su questi siti, poiché spesso compaiono nei risultati di Google. Inserisci le parole chiave nella descrizione delle immagini (molto non lo fanno) e scrivi un annuncio con un Titolo SEO ovvero con parole chiave pertinenti. Di seguito ecco una strategia per portare traffico ad un annuncio:
Esempio promozione annuncio Booking
Per farti un esempio concreto ti mostro, con i fatti, quello che faccio io per indirizzare traffico, visibilità e lettori in target negli alloggi dei miei clienti. Da anni ho un blog di viaggi nato, all’inizio, per pubblicizzare la mia locazione turistica a Gran Canaria (Spagna).
Nel tempo ha cambiato nome, tema, server… per rimanere competitivo e non annegare nel mare della concorrenza (la prima pagina della SERP di Google è molto ambita!). Gestire un blog competitivo, che porta conversioni, vendite ecc… è un lavoro, richiede tempo, dedizione e una strategia di marketing specifica. Non entro nel dettaglio, non basterebbe un libro.
Quando una struttura che sia hotel, B&B, casa vacanze o locazione turistica, vuole più visibilità la promuovo inserendo il link in un mio articolo o ne scrivo uno dedicato.
Solitamente le aziende e gli hotel avendo un budget più sostanzioso per promuoversi (non meno di 300€ all’anno) preferiscono link verso il proprio sito web. Per chi invece ha solo una locazione turistica o una stanza da affittare e non vuole spendere troppo, ho pensato di proporre una promozione UNA-TANTUM per portare traffico verso l’annuncio Booking.com.
Qui puoi vedere in cosa consiste la promozione del tuo annuncio Booking sul mio blog di viaggi mentre a questa link, puoi vedere un esempio di un articolo scritto per promuovere due strutture: dove dormire a Verona.
Solitamente i consigli scritti in un blog di viaggio sono sempre apprezzati e, per quel che mi riguarda, cerco sempre di proporre strutture che soddisfino i viaggiatori che leggono il mio blog quindi con delle buone recensioni o un buon rapporto prezzo-qualità o altri benefit o categorie specifiche (alloggi budget o di lusso, scelta per posizione, posto auto in città, pet friendly, per nomadi digitali, vicino a un luogo d’interesse, spiaggia…) in modo che tutti siano soddisfatti.
Crea un sito web ottimizzato
In caso avessi un sito web o vuoi fartene fare uno, questi, di seguito, sono requisiti importanti da rispettare per avere un sito web che piace a Google:
- Dominio facile da ricordare: Scegli un dominio rilevante e breve, preferibilmente includendo parole chiave come “vacanza”, “casa” o la località. [ Esempio: https://www.casa-lago-garda.it/ o https://www.affitto-villa-firenze.com ]
- Velocità di caricamento: Google premia i siti che si caricano velocemente. Utilizza strumenti come Google PageSpeed Insights per ottimizzare la velocità del tuo sito.
- Descrizione dettagliata: Inserisci descrizioni accurate della casa, inclusi servizi, attività locali e immagini di alta qualità ma leggere come il formato WebP.
- SEO on-page: Ottimizza ogni pagina del tuo sito con parole chiave pertinenti (es. “casa vacanze a [nome della città]”). Includi meta tag, titolo della pagina e descrizioni SEO ottimizzate.
- Mobile-friendly: Assicurati che il sito sia facilmente navigabile da dispositivi mobili (tablet e smartphone), poiché Google premia i siti responsive.
- Navigazione semplice: Assicurati che i visitatori possano facilmente trovare le informazioni che cercano (disponibilità, prezzi, contatti, ecc.).
- Call to Action chiari: Inserisci bottoni o link ben visibili che invitino a prenotare, chiedere informazioni o visualizzare la disponibilità.
Sito web per casa vacanze con prenotazioni dirette
Sito web per casa vacanze, hotel, B&B o LT Dove farsi fare un sito web economico? Per avere un sito internet economico devi solo trovare un web master che usa “template wordpress per hotel o casa vacanze” o comunque specifici per affitti turistici o agenzie immobiliari in modo da risparmiare notevolmente. Visto che sono qui anche per farti risparmiare tempo, ti dico subito che per avere un sito web per B&B, hotel, casa vacanze o locazione turistica a poco prezzo senza rinunciare alla qualità, è necessario usare un sito simile ad Airbnb ma specifico per trovare professionisti low-cost come lo è la piattaforma Fiverr. Senza sprecare tempo…
Promuovere casa vacanze su Instagram o in un blog?
Dipende dai tuoi obiettivi e dal pubblico che vuoi raggiungere. Instagram è ottimo per promuovere una casa vacanze in modo visivo e immediato: foto attraenti, video e storie possono catturare l’attenzione degli utenti. È ideale per il pubblico giovane, amante dei social e per promozioni a breve termine come possono essere le offerte last minute.
Un blog di viaggi, invece, offre contenuti più approfonditi e duraturi. Puoi raccontare esperienze locali, itinerari di viaggio, curiosità sulla zona in cui affitti casa migliorando il SEO e attirando visitatori tramite ricerche organiche.
Pubblicizzare casa su Instagram
Se cerchi risultati rapidi e un pubblico visuale, Instagram è la scelta giusta. Per un approccio a lungo termine, per pubblicizzare casa vacanze su Google in modo organico, un blog proprio, aggiornato con costanza o, in mancanza di tempo o voglia, postare articoli in blog di altri, è la scelta preferibile.
Pubblicizzare una casa vacanza in un blog
Il lettore che cerca informazioni leggendo un articolo di un blog, che tratta della località in cui vuole andare, è già pronto a prenotare e devo solo trovare un alloggio che risponda alle sue esigenze. Anche piccoli blog sono funzionali, difatti captare l’attenzione di 100 lettori in target “caldi”, può portare a maggiori prenotazioni rispetto a migliaia di “perditempo, annoiati e sognatori” che vagano sui social che fanno mille domande, chiedono sconti ma, alla fine, non prenotano mai.
Bene, spero di averti aiutato a capire che non è sufficiente registrare e pubblicizzare casa su Airbnb o Booking e dimenticarsene sperando che facciano tutto loro: bisogna essere parti attive della promozione del proprio annuncio.
Dove pubblicizzare casa vacanze consigli
Vediamo altri metodi completamente gratuiti per pubblicizzare casa vacanze al meglio.
Sfrutta le recensioni e postale sui social o sito web
Se non sei una persona che ama chiedere recensioni, puoi comunque lasciare in casa un Guest book con all’interno pagine che “invitino all’azione” in cui i tuoi ospiti sono spronati a lasciare un feedback che posterai nei tuoi profili. Questo in ambito marketing si chiama “riprova sociale” ed è molto utile per convincere gli indecisi o le persone che hanno bisogno di conferme prima di prendere una decisione, in questo caso prima di prenotare.
- Prodotto in venditaLibro degli ospiti casa vacanzeIl prezzo originale era: 9,97 €.7,97€Il prezzo attuale è: 7,97 €.
Rispondi alle recensioni sempre: Essere attivi nella gestione delle recensioni può influenzare positivamente la tua visibilità soprattutto nelle recensione negative. Non rispondere d’istinto, prima fai passare la rabbia, respira, fatti una passeggiata e poi, a mente lucida, focalizzati, non sul recensore offendendolo, ma ribatti a tutti gli aspetti negativi che ti contestano smantellandoli uno per uno.
Inserire una casa vacanza su Google Maps
Un’altra strategia per pubblicizzare un appartamento in affitto è quella di inserire una casa vacanze su Google Maps. Per farlo, puoi utilizzare Google My Business (ora chiamato Google Business Profile), un servizio gratuito che ti permette di gestire la presenza della tua attività su Google, inclusi Google Maps e la Ricerca Google.