Vai al contenuto

Booking trattiene la cedolare secca?

Da quando Booking trattiene la cedolare secca? Booking non trattiene la cedolare secca: possibili motivi. Cedolare secca affitti brevi Booking

Se affitti una casa su Booking.com, probabilmente ti sei chiesto: Booking trattiene la cedolare secca? E se sì, da quando? Oppure ti è capitato che Booking non ti abbia trattenuto la cedolare secca del 21% nonostante tu abbia tutti i requisiti? In questo articolo facciamo chiarezza, analizziamo le casistiche più comuni e ti spieghiamo come comportarti per metterti in regola.

cedolare secca booking
Cedolare secca affitti brevi Booking

Cos’è la cedolare secca per gli affitti brevi?

La cedolare secca è un regime fiscale agevolato che consente ai locatori privati di affittare immobili ad uso abitativo pagando un’imposta sostitutiva del 21% sui canoni percepiti, senza dover versare IRPEF, addizionali e imposta di registro. Si applica anche agli affitti brevi, cioè soggiorni inferiori a 30 giorni.

Portali come Airbnb e Booking.com sono diventati ufficialmente sostituti d’Imposta: questo significa che devono trattenere direttamente la cedolare secca del 21% e versarla all’Agenzia delle Entrate a nome del proprietario.

Booking trattiene la cedolare secca?

La risposta è: sì, ma non sempre. In molti casi, Booking trattiene correttamente la cedolare secca, ma ci sono numerose testimonianze di host che, pur avendo configurato correttamente il profilo, non hanno visto l’imposta trattenuta.

Da quando Booking trattiene la cedolare secca?

Booking.com ha cominciato a trattenere la cedolare secca a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 13/2023. La trattenuta è visibile in fattura e nel pannello fiscale dell’host, sotto la voce “rendimento fiscale”.

Booking non trattiene la cedolare secca: possibili motivi

Se Booking non ti ha trattenuto la cedolare secca, non significa che tu sia in errore. Ecco i motivi più frequenti riscontrati dalla community degli host:

1. Servizi extra non compatibili con l’affitto breve

Booking interpreta alcuni servizi come attività alberghiera, per cui non applica la cedolare. Esempi:

  • Parcheggio gratuito o a pagamento
  • Servizio transfer aeroporto
  • Noleggio biciclette o auto
  • Colazione o pasti inclusi

💡 Testimonianza reale: “Booking non mi tratteneva la cedolare, poi ho tolto il servizio ‘parcheggio gratuito’ e alla fattura successiva tutto è andato liscio.”

cedolare secca booking

2. Errore nella configurazione della struttura

Booking applica la cedolare solo se hai dichiarato di essere un privato. Controlla che:

  • Il profilo sia impostato come “privato” e non come “azienda”
  • Il codice fiscale sia corretto e aggiornato
  • La sede dell’immobile sia in Italia

3. Periodo di transizione

In alcuni casi, Booking ha trattenuto la cedolare retroattivamente, calcolando l’imposta anche su soggiorni precedenti. Questo ha generato confusione tra gli host.

🧾 Caso reale: “Nei mesi di giugno e luglio, Booking mi ha trattenuto l’imposta anche per soggiorni di gennaio 2024.”

Cosa fare se Booking non ti trattiene la cedolare?

Se sei certo di rientrare nei parametri, ma Booking continua a non trattenere la cedolare secca, segui questi passaggi:

  1. Verifica i servizi inclusi nella tua struttura
    • Rimuovi temporaneamente quelli potenzialmente “para-alberghieri” e verifica se alla prossima prenotazione la trattenuta avviene.
  2. Controlla la tua impostazione fiscale
    • Vai nella sezione “Impostazioni fiscali” del tuo extranet.
    • Assicurati che il tuo profilo sia privato e che il codice fiscale sia corretto.
  3. Contatta l’assistenza di Booking
    • Richiedi un chiarimento scritto, specificando che rientri nel regime della cedolare secca.
  4. Segnala al tuo commercialista
    • Se Booking non applica la trattenuta, sei tu a dover dichiarare i canoni percepiti lordi, incluso l’importo delle commissioni di Booking.

Come dichiarare i redditi da Booking senza trattenuta?

Se Booking non ha agito come sostituto d’imposta, non sei esente: devi inserire i redditi da locazione nella dichiarazione dei redditi.

Come funziona?

  • Inserisci i canoni percepiti al lordo delle commissioni Booking
  • Applica la cedolare secca al 21%
  • Specifica il tipo di contratto: affitto breve < 30 giorni

👉 Ricorda: anche senza registrazione del contratto, l’Agenzia delle Entrate può incrociare i dati.

Domande frequenti sulla cedolare secca e Booking

Booking è obbligato a trattenere la cedolare?

Sì, se operi come privato e l’affitto è inferiore a 30 giorni. Booking è obbligato a trattenere e versare l’imposta per conto tuo.

Posso rifiutare la cedolare secca?

No. Se Booking è sostituto d’imposta e trattiene il 21%, non puoi scegliere un altro regime per quei redditi. Ma puoi scegliere liberamente il regime per affitti fuori Booking.

Booking versa la cedolare anche su soggiorni cancellati?

No, solo sulle prenotazioni effettivamente pagate e non rimborsate.

La gestione della cedolare secca su Booking ha generato numerosi dubbi tra gli host italiani, ma oggi le regole sono più chiare:

  • Se Booking non trattiene l’imposta, devi autonomamente dichiarare i redditi
  • Alcuni servizi aggiuntivi disabilitano il regime fiscale agevolato
  • Booking è responsabile della trattenuta solo se agisce come sostituto d’imposta
  • Tieni traccia delle fatture e consulta il tuo commercialista di fiducia.

Articolo utile? Salvalo nei preferiti per trovarlo con facilità. Non perdere le novità! Potrebbe interessarti: elenco dotazione obbligatoria casa vacanze e Kit completo per gestire la tua casa vacanze. Altri servizi utili per affitti brevi. Ti aspetto! Grazie mille! 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *